S&P SPIVA Europe Scorecard: Nei primi sei mesi del 2020, Il rendimento del 45% dei fondi italiani d’investimento a capitale proprio gestiti in maniera attiva è stato sotto il benchmark di riferimento
Per il periodo che termina il 30 giugno 2020, lo scorecard mostra:
Fondi di investimento italiani a capitale proprio: Nei primi sei mesi del 2020, il rendimenti del 45% dei fondi italiani d’investimento a capitale proprio gestiti in maniera attiva è stato sotto il riferimento S&P Italy BMI. Sul periodo annuale il rendimento del 68% è stato sotto la soglia di riferimento e sulla finestra decennale il 71% non ha superato il riferimento.
I fondi attivi che hanno investito in fondi a capitale proprio italiani hanno ottenuto un rendimento medio ponderato del 2,2% sotto il S&P Italy BMI in un anno e lo 0,05% sotto il S&P Italy BMI annualizzato in dieci anni. Il ritorno medio ponderato indica il rendimento dell’investitore medio e mitiga l’influenza dei fondi più piccoli.
Uno dei temi più comuni nel dibattito “Attivo vs passivo” è che le gestioni attive potrebbero investire con meno rischio rispetto ai loro riferimenti, per la prima volta dello SPIVA Europe, è stato introdotto il rapporto per il Risk-Adjusted Fund Underperformance. I risultati con calibrazione del rischio mostrano che:
Sul breve/medio periodo di tre anni, il 75% dei fondi d’investimento Europei a capitale proprio hanno avuto un profitto con calibrazione del rischio peggiore, rispetto al S&P Europe 350.
Sul lungo periodo di 10 anni, l’88% dei fondi d’investimento Europei a capitale proprio hanno avuto un profitto con calibrazione del rischio peggiore, rispetto al S&P Europe 350.
Andrew Innes, EMEA Head, Global Research and Design, commenta: “Dopo aver visto che il S&P Europe 350 ha subito i più alti livelli di volatilità dalla crisi finanziaria del 2008 e il più grande ritiro di fondi degli ultimi 20 anni, la credenza che la volatilità del mercato debba creare opportunità estese per le gestioni attive, è ancora tutta da dimostrare.. Nei primi sei mesi del 2020, il rendimento del 42% dei fondi d’investimento denominati Europe Equity funds, è stato sotto la soglia S&P Europe 350. Questo sale al 49% in 12 e 87% su 10 anni.”
Fondi di investimento europei a capitale proprio: Sul periodo di un anno, il rendimento del 49% dei fondi d’investimento paneuropei è stato sotto il riferimento S&P Europe 350. Questo numero rappresenta il 73% e l’87% su un orizzonte temporale di cinque e dieci anni.
Fondi di investimento US a capitale proprio: Sul periodo di un anno, il rendimento del 61% dei fondi d’investimento US è stato sotto il l riferimento S&P 500. Questo aumenta dal 90% al 95% su un orizzonte di 5 e 10 anni.
Fondi di investimento globali a capitale proprio: Sul periodo di un anno, il rendimento del 53% dei fondi d’investimento globali è stato sotto il riferimento S&P Global 1200. Questo aumenta dal 91% al 98% su un orizzonte di 5 e 10 anni.
Fondi dei mercati emergenti: Sul periodo di un anno, il rendimento del 61% dei fondi d’investimento euro-denominati dei Mercati emergenti è stato sotto il riferimento S&P/IFCI. Questo aumenta fino all’85% e al 96% su un orizzonte rispettivamente di 5 e 10 anni.
Fonte: AdvisorWorld.it