GAM Holding AG presenta una stima dei risultati per l’anno 2018 e annuncia un ampio piano di ristrutturazione, oltre a proporre una sospensione dei dividendi nel 2018…….
GAM Holding AG (GAM) presenta oggi un aggiornamento delle masse in gestione, una stima dei risultati per l’anno 2018 e annuncia un insieme di misure volte a rafforzare il core business e a ridurre i costi per supportare la profittabilità.
- Le masse in gestione (AuM)[1] del Gruppo sono pari a CHF 139,1 miliardi al 30 novembre 2018, in calo rispetto al totale di CHF 146,1 miliardi del 30 settembre 2018, principalmente a seguito dei deflussi netti pari a CHF 4,2 miliardi che hanno interessato l’Investment Management
- Un programma di ristrutturazione che interessa l’intero Gruppo è stato lanciato per migliorare l’efficienza, supportare la profittabilità e semplificare l’organizzazione, riposizionando GAM per la crescita futura tramite una riduzione dei costi relativi a personale e spese generali prevista pari ad almeno CHF 40 milioni entro la fine del 2019 – ci si aspetta che gli effetti di questa riduzione saranno rilevati nella loro interezza nei risultati del 2020
- L’utile ante imposte per il 2018 è previsto essere pari a circa CHF 125 milioni (incluse commissioni di performance per un totale pari a circa CHF 3 milioni), rispetto ai CHF 172,5 milioni (inclusi CHF 44,1 milioni di commissioni di performance) nel 2017
- Si stima una perdita netta pari a circa CHF 925 milioni per il 2018, calcolata secondo i principi IFRS e dovuta a:
– Svalutazioni previste relativamente all’avviamento (goodwill) del Gruppo pari a circa CHF 885 milioni
– Oneri derivanti da svalutazione pari a circa CHF 62 milioni nella seconda metà del 2018 legati a Cantab investment management e contratti con i clienti
– Queste svalutazioni non hanno un impatto sulla posizione del Gruppo a livello del capitale netto tangibile e di liquidità
– Una spesa una tantum pari a circa CHF 30 milioni è prevista in relazione all’implementazione del programma di ristrutturazione e delle spese professionali connesse alle strategie absolute return/unconstrained fixed income (ARBF)
- Considerati il livello significativamente più basso delle masse in gestione (AuM) e l’implementazione del programma di riduzione dei costi, GAM prevede che i risultati finanziari nel 2019 saranno considerevolmente al di sotto dei risultati del 2018
- Dati i risultati previsti per il 2018 e la previsione degli utili per il 2019, il Board of Directors rimane impegnato per ricostituire le riserve di capitale e prevede di proporre agli azionisti di non distribuire dividendi nel 2018 in modo tale da accelerare il programma di ripristino del capitale, rivedendo la politica sui dividendi per il 2019 e oltre per fissare come obiettivo minimo la distribuzione del 50% dell’utile netto
David Jacob, CEO del Gruppo, ha detto: “Tramite l’annuncio di oggi vogliamo fornire ai nostri azionisti e ai nostri clienti una visione trasparente della nostra situazione finanziaria.
Stiamo operando in maniera decisa per ristrutturare i costi e supportare la profittabilità, mantenendo il nostro focus sul servizio al cliente e sulle funzioni di controllo.
Siamo determinati a fare tutto ciò che è necessario per rinsaldare la fiducia dei nostri stakeholder. Abbiamo la fortuna di avere dei talenti eccezionali in tutti gli ambiti del nostro business, la possibilità di continuare a investire nei punti di forza e un range di prodotti interessante da sviluppare nel riposizionare GAM per una crescita futura sostenibile.”
[1] Esclusi gli asset in fondi e mandati legati agli ARBF pari a CHF 2,3 miliardi (CHF 2,1 miliardi in liquidazione) al 30 settembre 2018 e CHF 1,7 miliardi (tutti in liquidazione) al 30 novembre 2018.
Fonte: AdvisorWorld.it